
Reddito di cittadinanza? Chiedilo a WEOS
Speranza per molti, incentivo al parassitismo per altri, “cavallo di battaglia” di diverse forze politiche nell’ultima campagna elettorale, di reddito di cittadinanza si sente parlare un giorno sì e l’altro pure. Si farà? Chi può dirlo.
In realtà, dal 18 novembre scorso è online la piattaforma WhatEverOs, un ecosistema basato sul mining sociale, creatura del FabLab Arduiner, che a te “provvede” sulla base della tua disponibilità a fare ecosistema.
Di cosa si tratta? Si tratta di un compra/vendi/dona di potenza di calcolo generata da un computer, che in buona sostanza
ripaga il tempo trascorso da ciascun utente registrato sulla piattaforma
A fare cosa? Tutto oppure nulla. Basta tenere il dispositivo o più dispositivi accesi e connessi su quella piattaforma e – impegnati a risolvere complesse operazioni matematiche – produrranno una ricchezza variabile sulla base di un moltiplicatore. Ma è solo l’inizio.
Il mining diventa sociale: le possibilità di generare ricchezza variano anche in base alla partecipazione alla parte “social” della stessa piattaforma dove ogni azione, ogni cosa acquistano un valore. Un sistema basato su blockchain, che garantisce la privacy e la proprietà ma che, soprattutto, consente a ogni soggetto e proprietario all’interno dell’ecosistema di stabilire token di ogni cosa, redistribuendo quote già fissate dei fatturati.
In breve un internet diverso, il migliore di sempre, con i token migliori, che consente la redistribuzione di parti di ricchezza. Un nuovo modo di concepire le cose: mentre vendi non cedi solo il prodotto ma insieme ad esso un’azione. Un internet che genera dunque una ricchezza collettiva, generalizzata, capace di produrre un reddito per tutti e insieme a esso stabilità e fiducia nel sistema.