Gli studenti del “Valentini”: Qui hanno capito cosa significa davvero la parola “futuro”
Sono ragazzi motivati, svegli, determinati, gli studenti del Liceo Scientifico “Valentini” che hanno completato la propria esperienza di alternanza scuola-lavoro all’interno del FabLab Arduiner di Rende (Cs). E’ dunque tempo di bilanci. Il fondatore del FabLab Arduiner, Maurizio Infusino, ci tiene sempre a conoscere dalla viva voce dei ragazzi, in una sorta di forum giornalistico a essi dedicato, un giudizio sull’esperienza trascorsa:
“Cerchiamo di trasferire loro competenze che possano renderli il più possibile competitivi nel settore, ma soprattutto di trasferire quella passione che risulterà decisiva alla lunga – ha dichiarato Infusino – Per questo ci teniamo a conoscere sostanzialmente ciò che pensano di quello che abbiamo pensato per loro. Ciò che ritengono valido e importante e, magari, ciò che ritengono migliorabile”.

La classe III E dell’Istituto di Castrolibero, a detta di tutor ed esperti aziendali, si è rivelata essere una delle migliori di sempre per voglia d’apprendimento e correttezza. Ragazzi e ragazze interessati ad assorbire più informazioni e competenze possibili al fine di “trasferirle” nei percorsi individuali.
Lorenzo Petrucci: “Con questa settimana di lavoro coi tutor abbiamo acquisito conoscenze su vari software applicativi, ad esempio Adobe Premiere, tramite il quale noi possiamo montare dei video e attraverso di questi renderci competitivi con produzioni nostre da rivendere. E questa è già una grande possibilità che significa lavoro!!! Abbiamo imparato cos’è un sito internet e, soprattutto, come crearne uno; ma negli ultimi due giorni abbiamo avuto a che fare con i droni a 360 gradi. Ciò che manca in Calabria sono le infrastrutture: ciò che altrove è la norma in questa terra è l’eccezione. Ma questo FabLab ci fa ben sperare per il futuro”.
Francesca Tancredi: “Siamo qui per investire sul nostro futuro ma, ovviamente, allargare anche i nostri interessi. Il modulo sul montaggio video mi ha entusiasmato, vorrei poter continuare. Bisogna credere sempre nelle proprie possibilità, investire su sé stessi: la novità nel curriculum è sempre apprezzata“.
Alessio Sturniolo: “E’ importante che queste esperienze arricchiscano il nostro bagaglio sin da ora. Di tecnologie più ne sai è meglio è. Chi governa questa regione ci dia infrastrutture come questa. Ci metta in mano i mezzi e nelle condizioni di non essere da meno dei nostri pari età delle altre regioni, specie quelle del Nord Italia“.

Altro giro, altre motivazioni.
Gianmarco Calabria, III A Scienze Applicate: “Farci spaziare tra i vari ambiti, dandoci poi modo di “preferirne” e coltivarne uno in particolare è il punto di forza di questo FabLab. L’alternanza scuola-lavoro svolta qui ha senso perché danno loro qualcosa a noi e non viceversa”.
Mario De Vita, III C, Scient. tradizionale: “Esperienza sopra le aspettative. Droni, Montaggio Video e Programmazione, struttura all’avanguardia e soprattutto mentalità non retrograda ma orientata al progresso rendono il FabLab Arduiner un luogo unico in Calabria. L’alternanza scuola-lavoro in quest’azienda ci fornisce veri skill da mettere immediatamente a frutto”.
Samuele Sposito, III A Scienze Applicate: “Si tratta di cose che di solito nelle scuole neppure si sfiorano. Non avevo mai visto un drone, figuriamoci pilotarlo attraverso un simulatore. I droni faranno sempre più parte delle nostre vite come in grosse aziende come Amazon. Qui hanno capito cosa significa futuro“.






















Il brand “ManyCanapa” sarà cioè il collettore degli sforzi di tutti quei soggetti che hanno scelto o sceglieranno di aderire alla “Filiera della Canapa Calabrese” al fine di selezionare, produrre e promuovere, nel pieno rispetto della normativa vigente, la migliore materia prima e dare avvio alla sua lavorazione, trasformazione e commercializzazione su larga scala.










